Fosfine
Le fosfine sono composti organici aventi formula generale PR3 dove R può essere un gruppo alchilico, un gruppo arilico, un ...
Le fosfine sono composti organici aventi formula generale PR3 dove R può essere un gruppo alchilico, un gruppo arilico, un ...
La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione ...
Lo ione ammonio è un catione poliatomico avente e formula NH4+ in cui l’atomo di azoto è ibridato sp3. Geometria ...
I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o ...
I dimeri sono oligomeri costituiti da due monomeri uguali o diversi tra loro che possono essere legati tramite legami covalenti ...
Le ammidi primarie sono composti organici caratterizzate dal gruppo funzionale -CONH2 in cui è presente l'azoto legato direttamente al gruppo ...
L' addizione nucleofila al gruppo ciano -C≡N dei nitrili è analoga a quella che avviene tra un nucleofilo e un ...
Le enammine sono composti organici insaturi la cui struttura è rappresentata in figura: dove R1,R2, R3, R4 e R5 possono ...
La teoria del legame di valenza prende in considerazione solo gli elettroni relativi agli orbitali atomici più esterni degli atomi ...
Gli idruri sono composti binari contenenti idrogeno che quando si lega a elementi meno elettronegativi ha numero di ossidazione -1. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210