Tag: legame dativo

Ione ammonio: geometria e composti

Lo ione ammonio è un catione poliatomico avente  e formula NH4+ in cui l’atomo di azoto è ibridato sp3. Geometria molecolare L’azoto ha configurazione elettronica 1s2,2s2,...

Cationi monoatomici, poliatomici

I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o più elettroni o da...

Dimeri covalenti e non covalenti, omodimeri, eterodimeri

I dimeri sono oligomeri costituiti da due monomeri uguali o diversi tra loro che possono essere legati tramite legami covalenti o tramite interazioni intermolecolari. Classificazione Un...

Comportamento acido-base delle ammidi

Le ammidi primarie sono composti organici caratterizzate dal gruppo funzionale -CONH2 in cui è presente l'azoto legato direttamente al gruppo carbonilico. Le ammidi possono,...

Addizione nucleofila ai nitrili: idrolisi, riduzione

L'addizione nucleofila al gruppo ciano -C≡N  dei nitrili è analoga a quella che avviene tra un nucleofilo e un gruppo carbonilico con l’eccezione che...

Enammine: formazione, tautomeria

Le enammine derivano dalla condensazione di un’aldeide o di un chetone aventi un idrogeno sul carbonio in α al carbonile con un’ammina secondaria. Hanno...

Teoria del legame di valenza: esempi

La teoria del legame di valenza considera solo gli elettroni relativi agli orbitali atomici più esterni degli atomi ovvero gli orbitali di valenza La teoria...

Idruri: esempi, idruro di boro

Gli idruri sono composti binari contenenti idrogeno che quando si lega a elementi meno elettronegativi ha numero di ossidazione -1. Ad esempio l’idrogeno ha un...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...