Catenani
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza ...
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza ...
La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John ...
Il legame covalente è dovuto alla condivisione di una o più coppie di elettroni tra gli atomi e la forza di ...
Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico ...
I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ...
Le proprietà dei solidi sono influenzate dal tipo di legame presente che può essere di tipo ionico, covalente, metallico e ...
La regola dell'ottetto può essere così enunciata: quando un atomo ha il livello elettronico esterno completo in genere costituito da ...
Lo schermo di dello smartphone si ripara grazie a un nuovo materiale. La ricerca di materiali innovativi, dotati di particolari ...
Il momento dipolare si rappresenta con un vettore parallelo all’asse di legame, con la freccia che va dall’atomo meno elettronegativo ...
Il legame ionico e il legame covalente sono tra i più importanti tipi di interazioni tra atomi che portano alla ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210