Tag: legame a idrogeno

Basi e nucleofili a confronto

Le basi possono essere definite in diverse maniere: secondo Arrhenius una base è una sostanza capace di liberare ioni OH- in soluzione. Secondo Brønsted-Lowry una base...

Forze intermolecolari: classificazione, esempi

Le forze intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si verificano tra le molecole e che, contrariamente alle forze intramolecolari, sono meno forti. Diversamente dalle...

Fattori che influenzano la cinetica di reazione

I fattori che influenzano la cinetica di una reazione sono: Concentrazione Temperatura Stato fisico e superficie di contatto Solvente Catalizzatore In accordo con la teoria...

Dioli: sintesi, reazioni

I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e, a seconda della loro reciproca posizione, possono essere classificati come: Dioli geminali se...

Miscele eutettiche: applicazioni

Le miscele eutettiche sono definite come miscele costituite da due o più componenti che non interagiscono tra loro per formare un composto che, in...

Triptofano: struttura, funzioni, alimenti

Il triptofano è un amminoacido essenziale aromatico e non polare che può essere considerato come un derivato dell’alanina che presenta un sostituente indolo sul...

Dimeri covalenti e non covalenti, omodimeri, eterodimeri

I dimeri sono oligomeri costituiti da due monomeri uguali o diversi tra loro che possono essere legati tramite legami covalenti o tramite interazioni intermolecolari. Classificazione Un...

Acido fluoridrico: autoionizzazione, sintesi, reazioni, usi

Il fluoruro di idrogeno è un gas a temperatura ambiente che quando si trova in soluzione acquosa prende il nome di acido fluoridrico. L’acido fluoridrico...

Epigallocatechina gallato: proprietà, benefici

L'epigallocatechina gallato (o EGCG) è uno dei flavan-3-oli che sono presenti in molti vegetali e fa parte della famiglia dei fitonutrienti. Questi ultimi si trovano nelle...
da Chimicamo

Chetoni e enoli: posizione dell’equilibrio

I chetoni con un idrogeno in α al carbonile danno luogo alla tautomeria cheto-enolica che è soggetta a catalisi sia di tipo acido che...

Schermo dello smartphone che si autoripara: nuovi materiali

Lo schermo dello smartphone si ripara grazie a un nuovo materiale. La ricerca di materiali innovativi, dotati di particolari proprietà da utilizzare nei campi più...

Vanillina

La vanillina è il principale componente odoroso presente nel baccello di vaniglia e viene usata principalmente per aromatizzare gli alimenti. Struttura Il nome chimico della vanillina...

Reazioni biocatalitiche di ossidazione

Le reazioni biocatalitiche di ossidazione hanno trovato numerose applicazioni in vari campi in alternativa alla catalisi chimica. Storicamente, le reazioni di ossidazione, anche su scala industriale, utilizzano sali di cromo e manganese ad alto numero di ossidazione che portano a quantità di rifiuti non rispettosi dell’ambiente. Negli ultimi decenni, l'attenzione della ricerca si è spostata verso ossidanti come l'acqua ossigenata e l’ozono che producono rispettivamente...

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...