Tag: legame a idrogeno

Bagnabilità, angolo di contatto

La bagnabilità, dovuta a interazioni intermolecolari, è definita come la capacità che presenta un liquido di mantenere il contatto con una superficie solida

Struttura del DNA: il mistero della vita

La scoperta della struttura del DNA è una delle scoperte più importanti nella storia che ha aperto la strada a importanti progressi scientifici e tecnologici

Acido 2,5-furandicarbossilico: proprietà, sintesi

L’acido 2,5-furandicarbossilico (FDCA) è  un membro della classe dei furani che presenta due gruppi carbossilici nelle posizioni 2 e 5 che si trova in...

Pullulano: proprietà, reazioni, usi

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4) collegate tra loro da...

Cucurbiturili: proprietà, sintesi, usi

I cucurbiturili sono macrocicli costituiti dalla ripetizione di unità monomeriche di glicolurile (=C4H2N4O2=) collegate attraverso ponti metilenici (-CH2-). Gli atomi di ossigeno si rivolgono verso...

Acido poliacrilico: proprietà, sintesi, usi

L’acido poliacrilico (PPA) commercializzato come Carbomer è un polimero derivante dall’acido acrilico largamente usato nell’industria. Ha formula (CH2-CHCO2H)n e struttura In esso è presente un gruppo...

Scoperta nuova forma di ghiaccio

I ricercatori dell’ University College London e University of Cambridge hanno annunciato la scoperta di una nuova forma di ghiaccio. Per ottenere la nuova forma...

Amilosio: test allo iodio, usi

L'amilosio è una molecola polimerica lineare da centinaia a migliaia di molecole di glucosio legate tra loro tramite un legame α-1,4-glicosidico. Ha pertanto una massa...

Gruppo alcolico: polarità, reattività

Il gruppo alcolico -OH è il gruppo funzionale  presente negli alcoli a cui conferisce le loro proprietà fisiche e chimiche. A seconda della posizione del...

Legame tra amminoacidi in una proteina

Il legame covalente formato tra due amminoacidi è detto peptidico ed ha un carattere parziale di doppio legame <n legame peptidico è un legame  di...

Gruppo ammidico: classificazione, risonanza, proprietà

Il gruppo ammidico, presente nelle ammidi, è caratterizzato dal legame tra un atomo di azoto e un gruppo carbonilico.  Questo legame si trova, oltre...

Adenina: basi complementari

L'adenina il cui nome I.U.P.A.C. è 6-ammino-9H-purina è una base azotata. E' costituita da un anello purinico uso con una molecola di imidazolo e presenta...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...