Tag: legame σ

Legame π: caratteristiche

Un legame  π  si stabilisce dalla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici si tipo p e presenta un piano nodale Secondo la teoria degli orbitali...

Sostituzione nucleofila SN1: meccanismo

La sostituzione nucleofila avviene con l'attacco di un nucleofilo a un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando un...

Chemisorbimento: cinetica, interazioni adsorbato-superficie solida

Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato. La maggior parte dei processi industriali che avvengono tramite...

Orbitali di legame e di antilegame

Gli orbitali di legame si formano quando gli orbitali atomici si combinano in modo che si abbiano interferenze prevalentemente di tipo costruttivo. La teoria...

Ibridazione sp: esempi

L'ibridazione sp avviene quando in un atomo è presente un elettrone nell’orbitale s e almeno un elettrone nell’orbitale p. Nella formazione del legame covalente gli...

Stabilità degli alcheni: iperconiugazione

Il prodotto principale di qualsiasi reazione chimica è sempre quello più stabile quindi la conoscenza della stabilità degli alcheni consente di poter prevedere quale...

Sostituzione elettrofila aromatica: nitrazione, solfonazione, alogenazione, acilazione, alchilazione

La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso generato in situ dà...

Proprietà di aldeidi e chetoni: risonanza, energia di legame

Le proprietà di aldeidi e chetoni derivano principalmente dal gruppo carbonilico che è un gruppo polare presente in entrambi i composti. Le aldeidi aventi formula...

Gruppo carbonilico: ibridazione

Il gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un doppio legame carbonio-ossigeno C=O presente in molti composti organici: aldeidi RCH chetoni RCOR’ acidi...

Reazioni sigmatropiche: classificazione

Le reazioni sigmatropiche consistono in un riarrangiamento che riguarda sia la formazione di un nuovo legame σ tra atomi inizialmente non legati che la...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...