Scoperta una nuova forma di carbonio
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
Con il termine di idrocarburi si intende la vasta gamma di composti organici costituiti solo da carbonio e idrogeno. Hanno ...
Un legame π si stabilisce dalla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici si tipo p e presenta un piano nodale ...
La sostituzione nucleofila avviene con l'attacco di un nucleofilo a un atomo di carbonio a cui è legato un buon ...
Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato. La maggior parte dei ...
Gli orbitali di legame si formano quando gli orbitali atomici si combinano in modo che si abbiano interferenze prevalentemente di ...
L' ibridazione sp avviene quando in un atomo è presente un elettrone nell’orbitale s e almeno un elettrone nell’orbitale p. ...
Il prodotto principale di qualsiasi reazione chimica è sempre quello più stabile quindi la conoscenza della stabilità degli alcheni consente ...
La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l’addizione di un elettrofilo spesso ...
Le proprietà di aldeidi e chetoni derivano principalmente dal gruppo carbonilico che è un gruppo polare presente in entrambi i ...
Le reazioni sigmatropiche consistono in un riarrangiamento molecolare che riguarda sia la formazione di un nuovo legame σ tra atomi ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210