Tag: isotopi

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...

Zenzero: proprietà terapeutiche e usi culinari di questa radice

Scopri i molteplici benefici dello zenzero: dalle sue proprietà terapeutiche alle applicazioni culinarie. Questa radice sorprendente offre un potente supporto per la salute e un sapore unico in cucina.
spot_img

Laurenzio: proprietà, reazioni, isotopi

Il laurenzio è un elemento artificiale appartenente al Gruppo 3 della Tavola Periodica insieme a scandio, ittrio, lantanio e attinio. Ha numero atomico 103 e...

Nobelio

Il nobelio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 102. È il decimo elemento transuranico con configurazione elettronica...

Californio

Ilcalifornio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 98. È il sesto elemento transuranico con configurazione elettronica ...

Polonio

Il polonio è un elemento appartenente al Gruppo 16 e al 6° Periodo della Tavola Periodica che ha numero atomico 84. È l’ultimo elemento del...

Numero atomico

Il numero atomico, indicato abitualmente con la lettera Z, corrisponde al numero di protoni contenuti nel nucleo dell’elemento. Nella Tavola Periodica degli elementi esso...

Transattinidi

I transattinidi o  transattinoidi sono gli elementi chimici con numero atomico maggiore del laurenzio che è l’ultimo degli attinidi con numero atomico 103. Sono...

Numero di massa: definizione, calcoli

Il numero di massa corrisponde alla somma del numero di protoni e di neutroni presenti in un nucleo atomico. Pertanto, conoscendo questo numero, si...

Americio: proprietà, composti, applicazioni

L'americio è un elemento radioattivo sintetico appartenente alla famiglia degli attinidi  con numero atomico 95 appartenente al blocco f e al 7° Periodo. L’americio...

Promezio: storia, proprietà, reazioni, usi

Il promezio è un elemento con configurazione elettronica 4f5, 6s2. Appartiene alla famiglia dei lantanidi e, contrariamente agli altri metalli delle terre rare, è ottenuto...

Argon: storia, proprietà, composti, usi

L'argon è un gas nobile che costituisce lo 0.93% dell’atmosfera terrestre e ha configurazione elettronica 3s2,3p6 Storia Nel 1785 il chimico britannico Henry Cavendish scoprì...

Prochiralità: esempi

La prochiralità è tipica delle molecole organiche. Una molecola è definita prochirale se può essere trasformata in molecola chirale tramite un solo passaggio chimico. Atomi di...

Esafluoruro di uranio: sintesi, reazioni, usi

L'esafluoruro di uranio è un composto inorganico avente formula UF6. Poiché il fluoro ha un solo isotopo stabile ovvero 19F mentre l’uranio ha due isotopi...