Nerale
Il nerale è un’aldeide insatura che ha formula C10H16O con due siti di insaturazione in posizione 2 e 6. È ...
Il nerale è un’aldeide insatura che ha formula C10H16O con due siti di insaturazione in posizione 2 e 6. È ...
Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienale noto come citrale è una miscela dei due isomeri ovvero l'isomero E detto geraniale e quello Z detto ...
Gli acidi resinici come l’acido abietico e l’acido pimarico si trovano come tali o sotto forma di esteri nella colofonia, ...
Con il nome di vitamina K si indicano un gruppo di composti che sono simili nella struttura o nella funzione. ...
I monoterpeni hanno due unità isopreniche essendo l’ isoprene il diene CH2=C(CH3)-CH=CH2 il cui nome I.U.P.A.C. 2-metil-1,3-butadiene. Essi hanno formula ...
La vulcanizzazione è un processo mediante il quale sono modificate le proprietà fisiche della gomma naturale o sintetica. Essa diventa ...
La nepeta cataria nota come erba gatta è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Essa produce un aroma ...
Il geraniolo è il componente principale dell’olio di rosa, di palmarosa e di citronella, appartiene alla famiglia dei monoterpenoidi e ha una ...
I copolimeri sono composti ad alto peso molecolare ottenuti per polimerizzazione di due diversi tipi di monomeri e sono classificati ...
Le resine vegetali sono sostanze organiche di varia composizione che possono presentarsi come solidi amorfi o liquidi viscosi. Esse essiccano ...
La gomma naturale è conosciuta da sempre e ricavata dalla condensazione del lattice di una pianta dell’Amazzonia, la Hevea Brasiliensis. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210