Chimica, la Silvite
La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A ...
La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A ...
La zincochromite è un minerale descritto per la prima volta nel 1987 e scoperto in un deposito di uranio e ...
Con il nome di feldspato si indica un gruppo di minerali appartenenti al gruppo cristallino dei tectosilicati. I minerali di ...
La smithsonite è un minerale costituito da carbonato di zinco ZnCO3 appartenente alla classe mineralogica dei carbonati e nello specifico ...
La siderite è un minerale costituito da carbonato di ferro (II) è ha formula FeCO3. Nel 1845 il mineralogista e ...
L' olivina è un minerale costituito da silicato di magnesio Mg2SiO4 (forsterite) e silicato di ferro (II) Fe2SiO4 (fayalite) appartenente ...
I composti chimici biatomici o poliatomici che mostrano proprietà fisiche e chimiche simili a quelle degli alogeni in forma molecolare ...
Il selenio ha numero atomico 34 e configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,3p6, 3d10, 4s2, 4p4 ed è un non ...
Il cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con numero atomico 27 , massa atomica 58.933195 u avente configurazione elettronica 4s2, ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210