Tag: isomorfismo

Feldspato: diffusione, proprietà, usi

Con il nome di feldspato si indica un gruppo di minerali appartenenti al gruppo cristallino dei tectosilicati. I minerali di feldspato hanno strutture, composizioni chimiche...

Smithsonite: diffusione, proprietà

La smithsonite è un minerale costituito da carbonato di zinco ZnCO3  appartenente alla classe mineralogica dei carbonati e nello specifico al gruppo della calcite...

Siderite: diffusione, proprietà, usi

La siderite è un minerale costituito da carbonato di ferro (II) è ha formula FeCO3. Nel 1845 il mineralogista e geologo austriaco Wilhelm Karl...

Olivina: proprietà, transizioni di fase, usi

L'olivina è un minerale costituito da silicato di magnesio Mg2SiO4 (forsterite) e silicato di ferro (II) Fe2SiO4 (fayalite) appartenente alla famiglia dei nesosilicati. È una...

Pseudoalogeni: definizione, esempi, reazioni

I composti chimici biatomici o poliatomici che mostrano proprietà fisiche e chimiche simili a quelle degli alogeni in forma molecolare sono detti pseudoalogeni. Un...

Selenio: proprietà, reazioni

Il selenio ha numero atomico 34 e configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,3p6, 3d10, 4s2, 4p4 ed è un non metallo che si presenta...

Cobalto: proprietà, reazioni, complessi

Il cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con numero atomico 27 ,  massa atomica 58.933195 u avente configurazione elettronica 4s2, 3d7 e densità...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...