Nuovo materiale di molecole intrecciate
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima ...
I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima ...
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza ...
La rodopsina è un pigmento rossastro contenuto nei bastoncelli retinici da cui dipende il meccanismo della visione crepuscolare e notturna. ...
Molte reazioni chimiche avvengono per stadi successivi sebbene vengano scritte considerando i reagenti e i prodotti. Ad esempio la reazione ...
Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale è prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una ...
La reazione di Kumada è una reazione di accoppiamento incrociato tra un alogenuro organico e un reattivo di Grignard che porta ...
L' alcol allilico il cui nome I.U.P.A.C. è 2-propen-1-olo noto come è un alcol insaturo con formula CH2=CH-CH2OH usato in ...
I catalizzatori bimetallici sono una classe importante di catalizzatori eterogenei a causa delle loro insolite proprietà catalitiche rispetto ai loro ...
La caramellizzazione è un processo non enzimatico che, insieme alla reazione di Maillard, porta alla formazione di composti di colore ...
I catalizzatori possono essere classificati secondo determinati criteri che tengono conto del loro stato di aggregazione, della loro struttura, della ...
I processi fotochimici coinvolgono lo studio reazioni chimiche, isomerizzazioni e comportamento fisico a seguito dell'influenza di luce U.V. o visibile. Raramente ...
I grassi idrogenati sono prodotti ottenuti trattando con idrogeno gassoso, in presenza di catalizzatori metallici di vario tipo, oli quali ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210