Catenani
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza ...
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza ...
Il nerale è un’aldeide insatura che ha formula C10H16O con due siti di insaturazione in posizione 2 e 6. È ...
Il (Z)-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olonoto come nerolo è un alcol monoterpenico che presenta due doppi legami ed ha formula C10H18O contenuto nell'olio di ...
Gli idrofluorocarburi (HFC) sono un gruppo di sostanze chimiche utilizzate principalmente per il raffreddamento e la refrigerazione sviluppati per sostituire ...
Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale, componente predominante dell’olio ...
L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto ...
Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienale noto come citrale è una miscela dei due isomeri ovvero l'isomero E detto geraniale e quello Z detto ...
Si propongono i test di chimica per l’ammissione alla facoltà di medicina del 2021. A ciascuno dei test di ammissione ...
Il legame peptidico si forma a seguito di una reazione di condensazione tra due amminoacidi quando il gruppo carbossilico di ...
Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. ...
I derivati del benzene presentano uno o più sostituenti dell'idrogeno nell'anello e pertanto sono denominati o con nomi comuni o ...
Tra le proprietà fisiche di alcani e alcheni a basso peso molecolare vi è quella di essere gassosi a pressione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210