Complessi dell’ammoniaca
I composti di coordinazione , complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di ...
I composti di coordinazione , complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di ...
Il diossano più importante è l'1,4-diossano. Esso è un composto eterociclico a sei termini contenente 4 atomi di carbonio e ...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami ...
La vaporizzazione è un passaggio di stato che consiste nella trasformazione di una specie dallo stato liquido a quello aeriforme. ...
La cristallizzazione è uno dei metodi più utilizzati soprattutto nell’ambito della chimica organica per purificare e isolare composti chimici. La cristallizzazione ...
Il tocoferolo acetato noto come vitamina E acetato è una forma sintetica della vitamina E che da un punto di ...
L' acido maleico è un acido bicarbossilico insaturo costituito da quattro atomi di carbonio con un doppio legame tra il ...
Il fruttosio è un monosaccaride avente formula C6H12O6 ed è quindi un isomero del glucosio dal quale si differenzia essendo ...
Il metossibenzene, noto con il nome di anisolo, è un etere avente formula C6H5OCH3 in cui all’ossigeno è legato un ...
I dieni sono composti organici bifunzionali caratterizzati dalla presenza di due doppi legami carbonio-carbonio. I dieni coniugati presentano due doppi ...
L'ingombro sterico è dovuto alla repulsione elettrostatica tra le nuvole elettroniche e tra i nuclei degli atomi. Quando due atomi ...
Il prodotto principale di qualsiasi reazione chimica è sempre quello più stabile quindi la conoscenza della stabilità degli alcheni consente ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210