Ibridazione dell’azoto
L'ibridazione dell'azoto varia a seconda dei tipi di composti. L’azoto è presente in molti composti organici come ammine, ammidi, immine, ...
L'ibridazione dell'azoto varia a seconda dei tipi di composti. L’azoto è presente in molti composti organici come ammine, ammidi, immine, ...
Il prodotto principale di qualsiasi reazione chimica è sempre quello più stabile quindi la conoscenza della stabilità degli alcheni consente ...
Alla fine del XIX secolo il chimico russo Alexander Zaitsev enunciò una regola che prende il nome di regola di ...
I radicali sono specie particolarmente reattive e poco stabili costituiti da atomi o molecole che hanno un elettrone spaiato. Tipi ...
I legami coniugati sono presenti una in molecola che ha due doppi legami e essi sono intervallati da un legame ...
I carbocationi sono intermedi di reazione in cui il carbonio presenta una carica positiva e hanno geometria planare. Classificazione I ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210