Cianuro di ammonio
Il cianuro di ammonio è un composto particolarmente instabile costituito dallo ione ammonio e dallo ione cianuro e ha formula ...
Il cianuro di ammonio è un composto particolarmente instabile costituito dallo ione ammonio e dallo ione cianuro e ha formula ...
Il carbonato di ammonio ha formula (NH4)2CO3 e si presenta come un solido bianco solubile in acqua dall’intenso odore di ...
Il legame dativo anche detto legame di coordinazione è un legame covalente in cui un atomo fornisce la coppia di ...
Il nitrato di ammonio è un composto inorganico con formula NH4NO3 . Si presenta di cristalli di colore bianco, altamente ...
Il cloruro di ammonio ha formula NH4Cl e si presenta come un solido cristallino bianco, igroscopico solubile in acqua, idrazina e ...
Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione ...
Il bicromato di ammonio ha formula (NH4)2Cr2O7 ed è un sale di colore arancione in cui il cromo presenta numero ...
Le formule dei sali più comuni possono essere scritte anche senza avere grandi conoscenze della disciplina. I sali sono elettricamente ...
I coloranti sono sostanze chimiche che hanno la caratteristica di conferire una colorazione a un certo substrato tra cui tessuti, ...
Quando una proteina è soggetta a variazioni di temperatura o di pH o si trova a contatto con determinate sostanze ...
Il cloruro di benzalconio è un sale di ammonio quaternario in cui l’azoto è legato a due gruppi metilici, un ...
Gli acidi e le basi sono composti sia organici che inorganici che rivestono un ruolo primario nell'ambito della chimica. Inoltre ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210