Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
La standardizzazione di una soluzione di tiosolfato è necessaria per le titolazioni iodometriche. Nell’ambito dell’analisi volumetrica una tecnica molto diffusa ...
La standardizzazione di una soluzione di tiosolfato è necessaria per le titolazioni iodometriche. Nell’ambito dell’analisi volumetrica una tecnica molto diffusa ...
Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari. ...
Quando si considera una reazione di decadimento nucleare essa può avvenire in un tempo molto lungo pertanto si preferisce considerare ...
Le titolazioni iodometriche rientrano nel vasto campo delle titolazioni ossidimetriche in cui viene utilizzata la proprietà di ridursi di un analita. ...
L' equilibrio solido-vapore per sistemi a un solo componente segue un’equazione del tutto simile all’equazione di Clausius-Clapeyron con il calore ...
I solidi molecolari sono costituiti da aggregati di particelle neutre (atomi o molecole) interagenti mediante forze di van der Waals. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210