Sublimazione
La sublimazione è un passaggio di stato da solido allo stato aeriforme senza passare per lo stato liquido. Tale comportamento, benché ...
La sublimazione è un passaggio di stato da solido allo stato aeriforme senza passare per lo stato liquido. Tale comportamento, benché ...
Gli alogenuri metallici sono composti binari costituiti da un metallo e un alogeno legati tra loro tramite un legame ionico ...
L' acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua. Sintesi Lo ...
Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 5s2. Si rinviene ...
L' acido nitroso è un acido ternario instabile avente formula HNO2 presente solo in soluzione o sotto forma dei suoi ...
Gli alogenuri acilici sono considerati come derivanti dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH con un alogeno pertanto la ...
Il triioduro di azoto noto come nitruro di iodio ha formula NI3 ed è un potente esplosivo molto sensibile agli ...
Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico avente formula Na2S2O3 che si presenta idrato e pertanto è scritto genericamente come Na2S2O3· x H2O ...
La determinazione dell’ossigeno disciolto, è importante per conoscere lo stato di salute dell’acqua. Tra l’ossigeno presente nell’aria e quello disciolto ...
La titolazione Karl Fischer è un metodo universalmente riconosciuto per la misura del contenuto di acqua in tutti i tipi ...
La titolazione iodometrica del rame si basa sull’ossidazione dello ioduro a iodio da parte degli ioni Cu2+ che sono ridotti ...
I non metalli hanno la tendenza ad acquistare elettroni e pertanto si comportano da ossidanti: il loro potere ossidante aumenta ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210