Gli agenti ossidanti sono usati nelle titolazioni ossidimetriche con lo scopo di reagire con l’analita in modo quantitativo.
Le titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche...
I composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra gli alogeni e l’ossigeno....
La salda d’amido è un indicatore utilizzato per evidenziare il punto finale delle titolazioni iodimetriche che rientrano nelle titolazioni ossidimetriche.
Questo metodo analitico utilizza le...
Gli alogenuri sono anioni monoatomici spesso rappresentati come X-. Gli alogenuri sono i cloruri, bromuri e ioduri. Essi sono identificati grazie a test specifici...
Lo ione ammonio presente in una miscela incognita può essere identificato grazie alla sua reattività in quanto molti dei suoi sali a seguito della reazione...
Il tetrationato è un anione poliatomico avente formula S4O62-
Seguendo le regole per l’attribuzione del numero di ossidazione si deve scrivere chiamando con x il numero...
La sublimazione è un passaggio di stato da solido allo stato aeriforme senza passare per lo stato liquido. Tale comportamento, benché non molto comune è...
L'acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua.
Sintesi
Lo ioduro di idrogeno è un gas non...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...