Tag: iniziatori radicalici

Giulio Natta: il genio italiano che ha trasformato l’industria dei polimeri

Giulio Natta vincitore del Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri aprendo nuove prospettive per applicazioni industriali innovative

Muscoli e fosfocreatina: un binomio essenziale per la forza e l’energia muscolare

Muscoli e fosfocreatina: una sinergia fondamentale per la forza, la resistenza e l'energia muscolare durante l'attività fisica
spot_img

Polimerizzazione con perossidi organici

La polimerizzazione con perossidi organici costituisce uno dei campi in cui questi ultimi trovano utilizzo. I perossidi organici sono infatti utilizzati quali iniziatori per la...

Legame perossidico: reattività

Il legame perossidico è un legame covalente puro che si stabilisce tra due atomi di ossigeno ciascuno dei quali ha numero di ossidazione -1. L’ossigeno...

Polivinilacetato: sintesi, usi

Il polivinilacetato è un polimero vinilico ottenuto per polimerizzazione dell’acetato di vinile. Nel 1912 il chimico tedesco Fritz Klatte pioniere della chimica dei polimeri...

Perossidi organici: ossigeno attivo, sintesi, reazioni, usi

I perossidi organici sono sostanze caratterizzate dalla presenza del legame perossidico -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’ dove R e R’ sono gruppi alchilici...

Idroperossidi: sintesi, reazioni, usi

Gli idroperossidi sono composti aventi formula generale R-O-O-H utilizzati polimerizzazioni radicaliche e nella preparazione di epossidi dove R è un gruppo alchilico o arilico....

Perossidi: proprietà, reattività, usi

I perossidi sono caratterizzati dalla presenza di un legame ossigeno-ossigeno detto gruppo perossidico in cui  il numero di ossidazione dell’ossigeno è -1. I perossidi possono...

Polibutadiene: sintesi, applicazioni

Il polibutadiene è un polimero morbido e facilmente solubile con eccellenti caratteristiche dinamiche, bassa isteresi e buona resistenza all’abrasione. Dall’1,3-butadiene si può ottenere, tramite...

Copolimeri: classificazione, copolimerizzazione

Per migliorare le prestazioni e le applicazioni dei polimeri sono stati sintetizzati i copolimeri partendo da due o più tipi di monomeri diversi Classificazione A seconda...

Ossidazioni industriali: ossidanti, catalizzatori

Le ossidazioni industriali nell'ambito della chimica organica industriale sono i processi ossidativi sono tra i più usati per ottenere le più svariate sostanze. Le...

Polimerizzazione radicalica

La polimerizzazione radicalica, così come le polimerizzazioni a catena, porta alla formazione di polimeri mediante conversione di doppi legami presenti nell’unità monomerica in legami...

Radicali: struttura, reazioni

Un piccolo ma significativo gruppo di reazioni prevede l’omolisi  di legami non polari per formare i radicali che sono specie altamente reattive. Sebbene esse...