Tag: indolo

Triptone: caseina, brodo di lisogenia, prova dell’indolo

Il triptone è una sostanza di origine pancreatica derivante dalla digestione della caseina che contiene gli amminoacidi presenti. Dalla digestione della caseina si ottengono peptidi...

Auxine ormoni delle piante: usi

Le auxine ormoni delle piante sono costituite da un anello ciclico che contiene almeno un doppio legame e un gruppo carbossilico. Nel 1928 il biologo...

Psilocibina: meccanismo di azione, effetti

La psilocibina è una sostanza chimica allucinogena presente in alcuni funghi che crescono in Europa, Sud America, Messico e Stati Uniti del genere Psilocybe...

Fenilidrazina: sintesi, reazioni, usi

La fenilidrazina si presenta sotto forma di cristalli gialli ma, avendo una temperatura di fusione di 19.5°C fonde a temperatura ambiente e diventa liquido...

Brucina: proprietà, usi

I chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou nel 1818 isolarono per la prima volta la brucina nella fava di Sant’Ignazio, pianta...

Melatonina: struttura, funzioni

La melatonina ovvero la N-acetil-5-metossitriptammina è un ormone  prodotto dalla ghiandola pineale posta alla base del cervello a partire dal triptofano in base all’alternanza...

Triptofano: struttura, funzioni, alimenti

Il triptofano è un amminoacido essenziale aromatico e non polare che può essere considerato come un derivato dell’alanina che presenta un sostituente indolo sul...

Ioni aromatici: catione ciclopropenilico, anione ciclopentadienilico, ione tropilio

Gli ioni aromatici sono specie cariche che hanno la caratteristica di essere aromatici rispettando determinate regole. Nel 1931 Hückel pubblicò uno studio teorico basato sulla...

Idrazoni: nomenclatura, proprietà, reazioni, sintesi

Gli idrazoni sono composti organici che hanno formula generale R1R2C=N-NH2 e possono essere considerati come derivanti da aldeidi o chetoni per sostituzione dell’ossigeno con...

Alcaloidi aromatici: nomenclatura e classificazione

Tra gli alcaloidi aromatici vengono compresi tutti gli alcaloidi in cui è presente un anello aromatico non condensato, più o meno sostituito. Gli alcaloidi sono composti...

La chinina: formazione, alcaloidi

La chinina, avente formula C20H24N2O2 ,la cui struttura è indicata in figura è uno dei principali costituenti e principi attivi dell’estratto di corteccia di Cinchona. Già...

I profumi: una gradevole fragranza

I profumi sono costituiti da una miscela a base di alcool o sostanze oleose con sostanze odorose in grado di stimolare il senso dell'olfatto....

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...