I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?
I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo ...
I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo ...
La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A ...
Lo zircone è un ortosilicato di zirconio usato come pietra preziosa per oltre 2000 anni ed ha formula ZrSiO4. Già ...
L' albite è un minerale appartenente al gruppo dei feldspati costituita da un silicato di sodio e alluminio Na(AlSi3O8). Dal ...
L' uvarovite è un raro membro del gruppo del granato e appartiene alla classe dei silicati che si trova sotto ...
Gli stereoisomeri sono molecole che hanno la stessa formula chimica e la stessa connettività, ma differiscono nel modo in cui ...
Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una dell'altra. Gli enantiomeri , sebbene ...
La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell’apatite costituita da clorofosfato di piombo ed ha formula Pb5(PO4)3Cl. Allo stesso ...
Il fluoruro di bario è un composto inorganico con formula BaF2 che si trova in natura nel minerale frankdicksonite. In ...
La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio e ha formula CaCO3 denominata così da Plinio il Vecchio ...
L' ossido di piombo (II) è un composto inorganico in cui il piombo ha numero di ossidazione +2 e ha ...
La cuprite è un minerale costituito da ossido di rame (I) e ha formula Cu2O. Il mineralogista austriaco Wilhelm Karl ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210