Punto isosbestico
In spettroscopia il punto isosbestico corrisponde a una specifica lunghezza d’onda o frequenza a cui l’assorbanza totale della specie non ...
In spettroscopia il punto isosbestico corrisponde a una specifica lunghezza d’onda o frequenza a cui l’assorbanza totale della specie non ...
La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura Il chimico tedesco Adolf von Baeyer ottenne per la ...
La titolazione di cianuro di sodio può essere fatta con acido cloridrico. L’esercizio richiede risposte relative al calcolo del pH ...
Gli azocomposti sono composti organici che hanno formula generale R-N=N-R’ dove R e R’ possono essere gruppi sia alifatici che ...
L' anidride ftalica il cui nome I.U.P.A.C. è isobenzofuran-1,3-dione è un solido dall’incolore al bianco che si presenta sotto forma ...
La titolazione dell'acido maleico può essere fatta per via potenziometrica. Una titolazione potenziometrica è una metodica analitica che consiste nella ...
L’indicatore universale è una soluzione di colore scuro contenente una miscela di indicatori che può essere aggiunta ad una soluzione ...
L' alcalinità di una soluzione è definita come la capacità che hanno gli elettroliti in essa disciolti di reagire con ...
La legge fondamentale dell’analisi in assorbimento, nota come legge di Lambert-Beer stabilisce una relazione tra l’estinzione e la concentrazione della sostanza ...
L' alizarina è un colorante organico di colore rosso avente formula molecolare C14H8O4 il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-diidrossi-9,10-antracenedione. Spesso ...
Nonostante la teoria sulle titolazioni acido-base sia relativamente semplice e si basa sull’uguaglianza moli di acido = moli di base ...
La determinazione di carbonati e bicarbonati consente di determinare l’alcalinità di una soluzione. La determinazione di carbonati e bicarbonati può ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210