Acido carminico
L'acido carminico è una sostanza colorante antrachinonica che trova in diverse specie di cocciniglie. Tre esse Dactylopius coccus originarie del ...
L'acido carminico è una sostanza colorante antrachinonica che trova in diverse specie di cocciniglie. Tre esse Dactylopius coccus originarie del ...
L' ossido di piombo (II) è un composto inorganico in cui il piombo ha numero di ossidazione +2 e ha ...
L'acqua ragia è un solvente che può essere di origine naturale o minerale ovvero derivante dal petrolio Quella di origine ...
Il cromato di piombo detto giallo cromo in cui il cromo ha numero di ossidazione +6 ha formula PbCrO4 è ...
L' acido succinico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 1,4-butandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-CH2-COOH. Esso era detto ...
Gli zuccheri, secondo questa nuova scoperta, sono ottenuti da trucioli di legno e da prodotti di scarto. Nonostante il petrolio ...
I coloranti sono sostanze chimiche che hanno la caratteristica di conferire una colorazione a un certo substrato tra cui tessuti, ...
Il resorcinolo il cui nome I.U.P.A.C. è benzene-1,3-diolo è un solido bianco cristallino. Esso tende a diventare rosa se è ...
I composti perfluorurati (PFC) sono costituiti da catene carboniose in cui gli atomi di carbonio sono legati solo ad atomi ...
Gli evidenziatori sono un pennarelli inventato nel 1962 che utilizzano colori fluorescenti. Un tempo quando si voleva evidenziare una parola ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210