Tag: immine

Basi di Schiff: proprietà, sintesi, usi

Il chimico tedesco naturalizzato italiano Hugo Schiff nell’ambito dei suoi studi sulle immine scoprì nel 1864 dei composti che, in suo onore, si chiamano...

L’inconfondibile aroma del bacon fritto: chimica

Il bacon fritto è utilizzato in molte preparazioni da quella tipica della colazione all’inglese con uova al famoso club sandwich, ai chicken roll ma...

Ibridazione dell’azoto: esempi

L'ibridazione dell'azoto varia a seconda dei tipi di composti. L’azoto è presente in molti composti organici come ammine, ammidi, immine, immidi, cianati, isocianati, nitrili, isonitrili...

Acetonitrile: sintesi, reazioni, usi

L’acetonitrile il cui nome I.U.P.A.C è etanonitrile noto  è un composto avente formula CH3-C≡N che, in condizioni normali, si presenta come un liquido dal...

Caratteristiche dei gruppi protettori: protezione del gruppo carbonilico, protezione del gruppo amminico

Si consideri una molecola organica caratterizzata da due gruppi funzionali diversi che è fatta reagire per ottenere un determinato prodotto di reazione. Se c’è la...

Acido 3-cloroperossibenzoico: proprietà, reazioni, usi

L'acido 3-cloroperossibenzoico meglio noto come acido meta- cloroperossibenzoico (mCPBA) è un perossiacido organico avente formula C7H5ClO3. Presenta il gruppo funzionale tipico dei perossiacidi –COOOH in...

Gruppo 15 o gruppo dell’azoto: proprietà, reazioni

Il gruppo 15  o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto e moscovium. Quest’ultimo elemento ha...

Glicina: struttura, sintesi, reazioni

La glicina , indicata come Gly o G, è l’amminoacido più semplice ed ha formula NH2CH2COOH; si presenta come un solido cristallino incolore e,...

Piridossalfosfato: struttura, reazioni

Il piridossalfosfato (PLP) è un cofattore di enzimi transferasi come le transaminasi. Esso ha un ruolo importante nell’ambito delle reazioni biochimiche in quanto il...

Coenzimi: struttura, meccanismo di azione

I coenzimi sono  composti organici di natura non proteica che si legano a un enzima per catalizzare una determinata reazione. Le catene laterali dei 20...

Nella reazione elettrizzante è una specie accattivante

Sono un compagno segreto delle reazioni, ma non posso darti tante informazioni Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante, Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante. Come un cavaliere audace, alchimista del tempo, Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo. Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile, Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile. Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza, Portando i reagenti...

Leggi ponderali: alla scoperta degli albori della chimica

Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica