Acido solfammico
L' acido ammidosolfonico o acido solfammico è un acido che ha formula NH2SO3H in cui lo zolfo presenta numero di ...
L' acido ammidosolfonico o acido solfammico è un acido che ha formula NH2SO3H in cui lo zolfo presenta numero di ...
Il monossido di diazoto N2O è noto come ossido nitroso, protossido di azoto o come gas esilarante a causa dei ...
La 2-ossoperidroazepina noto come ε-caprolattame o più semplicemente caprolattame è il lattame dell’acido 6-amminoesanoico noto come acido amminocaproico. E’ un ...
L’acido iponitroso ha formula H2N2O2 ed in esso è presente un doppio legame azoto-azoto, presenta pertanto isomeria cis-trans e isomeria con ...
Le azidi sono composti in cui è presente l’anione N3- stabilizzato dalle seguenti strutture di risonanza: Delle tre strutture, due ...
Nell’ambito dello studio della chimica analitica possono essere proposte molte tipologie di esercizi come, ad esempio risoluzione di miscele, titolazioni, ...
Le ossime sono composti appartenenti alla famiglia delle immine e si distinguono in aldossime e chetossime Sintesi Le ossime ono ...
L' isossazolo è un azolo con un atomo di ossigeno accanto all’azoto. Gli azoli sono composti eterociclici a cinque termini ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210