pH di miscele di soluzioni
Spesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute da due soluzioni di acidi forti, di basi ...
Spesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute da due soluzioni di acidi forti, di basi ...
Il cloruro di cianogeno è una molecola lineare avente formula N≡CCl in cui è presente un triplo legame azoto-carbonio in cui ...
L’idrossido di calcio noto anche con il nome di calce spenta o calce idrata è una sostanza inorganica con formula ...
La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido ...
Il manganese è un metallo di transizione che in natura non si trova libero ma in molti minerali tra cui la ...
Il chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer preparò il reattivo di Schweizer nel 1857 e fa parte della famiglia dei solventi ...
Il resorcinolo il cui nome I.U.P.A.C. è benzene-1,3-diolo è un solido bianco cristallino. Esso tende a diventare rosa se è ...
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore, non irritante e tossico che si forma per combustione incompleta ...
Le batterie zinco/Ossido di argento sono pile con un’elevatissima energia specifica riferita al volume, hanno una scarica stabile e sono ...
Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica che ha configurazione ...
Secondo Arrhenius le basi sono quelle sostanze capaci di liberare ioni OH- in soluzione mentre secondo Brønsted-Lowry le basi sono ...
I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210