Tag: idrossido di sodio

Cloruro di cianogeno: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di cianogeno è una molecola lineare avente formula N≡CCl in cui è presente un triplo legame azoto-carbonio in cui quest’ultimo è ibridato sp. È...

Formammide: sintesi, reazioni, usi

La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di...

Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi

Il chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer preparò il reattivo di Schweizer nel 1857 e fa parte della famiglia dei solventi utilizzabili per la dissoluzione...

Monossido di carbonio: sintesi, reazioni, tossicità

Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore, non irritante e tossico che si forma per combustione incompleta del carbonio secondo la...

Batterie Zinco/Ossido di argento: reazioni, usi

Le batterie zinco/Ossido di argento sono pile con un’elevatissima energia specifica riferita al volume, hanno una scarica stabile e sono in grado di conservare...

Sodio: ottenimento, reazioni, composti

Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica che ha configurazione elettronica 3s1. In natura è...

Basi forti: tabella

Le basi forti sono composti inorganici che si assumono completamente dissociate. Secondo Arrhenius le basi sono quelle sostanze capaci di liberare ioni OH- in...

Composti inorganici del carbonio: ossidi, carbonati, idrogenocarbonati

I composti inorganici del carbonio, secondo un'antica definizione ancora oggi accettata, sono quei composti contenenti carbonio estratti dai minerali che lo contengono. Nel 1807 il...

Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati

Una retrotitolazione è un metodo di titolazione in cui la concentrazione  di un analita è determinata facendolo reagire con una quantità nota di reagente...
da Chimicamo

Igroscopicità: esempi, reazione di idratazione

L'igroscopicità è la capacità di alcune sostanze di assorbire vapore acqueo dall'aria; alcune sostanze infatti possono fissare il vapore acqueo per adsorbimento superficiale oppure trasformandosi...

Costante di equilibrio: determinazione spettrofotometrica

La costante di equilibrio di specie che presentano colorazioni diverse a seconda del pH può essere effettuata tramite determinazione spettrofotometrica Gli indicatori acido-base sono acidi...

Alizarina: struttura, proprietà, usi

L'alizarina è un colorante organico di colore rosso avente formula molecolare C14H8O4 il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-diidrossi-9,10-antracenedione. Spesso è detto 1,2-diidrossiantrachinone o Rosso...

5 esercizi sui circuiti in serie

Si propongono 5 esercizi sui circuiti in serie che vengono detti così quando tutti gli elementi sono collegati uno dopo l'altro in modo da formare un percorso unico per la corrente elettrica che li attraversa Per risolvere gli esercizi sui circuiti in serie bisogna conoscere la resistenza, la tensione e la corrente che fluisce. Quando le singole resistenze sono collegate in serie, hanno lo stesso...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...