Il cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza industriale.
Proprietà
Il cloruro di ferro...
L'idrossido di potassio, detto comunemente potassa caustica, ha formula KOH ed è una base forte di colore bianco. Si presenta deliquescente, solubile in acqua,...
La reazione di Fenton serve a ridurre i livelli di contaminanti organici quali fenoli, formaldeide, pesticidi e altri prodotti chimici da acque reflue e...
La conoscenza dei potenziali normali di riduzione consente di prevedere la spontaneità di una reazione di ossidoriduzione
I potenziali normali di riduzione misurano quanto una...
I colloidi liofobi sono caratterizzati da scarsa affinità tra la fase dispersa e quella disperdente e sono sistemi instabili che tendono spontaneamente a risolversi,...
L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ.
La fase α a struttura...