Idrossido di ferro (II)
L' idrossido di ferro (II) o idrossido ferroso è un composto inorganico avente formula Fe(OH)2 in cui il ferro presenta ...
L' idrossido di ferro (II) o idrossido ferroso è un composto inorganico avente formula Fe(OH)2 in cui il ferro presenta ...
L' ematite è un minerale costituito da ossido di ferro (III) e ha formula Fe2O3. È un minerale noto fin ...
Il cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza ...
L' idrossido di potassio, detto comunemente potassa caustica, ha formula KOH ed è una base forte di colore bianco. Si ...
Il saggio di Lassaigne deve il suo nome al chimico francese Jean Louis Lassaigne che nella prima metà dell’800 trovò ...
La ruggine è costituita da ossidi di ferro idrati Fe(OH)3, FeO(OH) e da Fe2O3·H2O che si formano sulle superfici di ...
Elevate concentrazioni di ferro nelle acque possono causare una serie di problemi e si deve procedere alla rimozione Il ferro ...
La reazione di Fenton serve a ridurre i livelli di contaminanti organici quali fenoli, formaldeide, pesticidi e altri prodotti chimici ...
La conoscenza dei potenziali normali di riduzione consente di prevedere la spontaneità di una reazione di ossidoriduzione I potenziali normali ...
I colloidi liofobi sono caratterizzati da scarsa affinità tra la fase dispersa e quella disperdente e sono sistemi instabili che ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210