Polimerizzazione con perossidi organici
La polimerizzazione con perossidi organici costituisce uno dei campi in cui questi ultimi trovano utilizzo. I perossidi organici sono infatti ...
La polimerizzazione con perossidi organici costituisce uno dei campi in cui questi ultimi trovano utilizzo. I perossidi organici sono infatti ...
Il propene è un idrocarburo insaturo che si presenta gassoso a temperatura ambiente che fa parte degli alcheni e ha ...
Gli antiossidanti sono composti in grado di ritardare o inibire i processi di ossidazione che si verificano sotto l'influenza dell'ossigeno ...
Il fenolo è un composto organico aromatico caratterizzato dalla presenza di un gruppo –OH legato all’anello benzenico ed ha formula ...
La determinazione del numero dei perossidi in un olio è di particolare importanza perché un numero eccessivo indica un'alterazione di ...
Le ossidazioni industriali nell'ambito della chimica organica industriale sono i processi ossidativi sono tra i più usati per ottenere le ...
La polimerizzazione radicalica, così come le polimerizzazioni a catena, porta alla formazione di polimeri mediante conversione di doppi legami presenti ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210