pH di una miscela di acido forte e base debole
Per la determinazione del pH di una miscela di acido forte e di una base debole bisogna sapere se vi ...
Per la determinazione del pH di una miscela di acido forte e di una base debole bisogna sapere se vi ...
Il fluoruro è un anione monoatomico che ha formula F- ed è la base coniugata dell’acido fluoridrico. Molti fluoruri sono ...
Lo ione fosfato è un anione poliatomico avente formula PO43- in cui il fosforo ha numero di ossidazione + 5 ed ...
Lo ione carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- avente geometria planare con angoli di 120° in cui il ...
Lo ione nitrito è uno ione poliatomico avente formula NO2- stabilizzato per risonanza dalle seguenti strutture: Secondo la teoria degli orbitali ...
Negli esercizi di chimica analitica è spesso richiesto il valore del pH nel corso di una titolazione al fine di ...
Il bifluoruro di ammonio è un solido bianco solubile in acqua dall’odore pungente, tossico e corrosivo avente formula (NH4)HF2 e ...
Il carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. Nello ione ...
Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione ...
Lo ione solfuro S2- è presente in molti minerali tra cui la galena PbS, la calcocite Cu2S, la millerite NiS, ...
L'ATP è un composto ad alta energia che consente, tramite lo “stratagemma” delle reazioni accoppiate, a molte reazioni termodinamicamente sfavorite, ...
Il processo sol-gel prevede la sintesi di soluzioni colloidali che costituiscono i precursori per la successiva formazione di un gel. Una ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210