Tag: idrolisi salina

Carbonato di sodio: calcolo del pH

Nell'antico Egitto si estraeva  il carbonato di sodio da un minerale noto come natron trovato nei fondali asciutti dei laghi che è una combinazione di...

Esercizi sull’idrolisi di sali derivanti da acidi diprotici e triprotici

In molti esercizi di stechiometria è richiesto il pH di una soluzione salina ovvero il calcolo della quantità di elettrolita necessaria per ottenere un...

Idrolisi di sali. Esercizi svolti e commentati

L'idrolisi di sali derivanti da un acido debole e una base forte o da un acido forte e una base debole conferisce un pH...

Calcolo del pH. Esercizi svolti

Ll calcolo del pH costituisce un elemento cardine sia per la risoluzione di esercizi sia per prevedere le condizioni operative in laboratorio. Per il calcolo...

Titolazioni acido debole base forte. Esercizi svolti

Le titolazioni acido debole base forte costituiscono una tecnica analitica volumetrica per determinare la concentrazione di un acido debole. Il calcolo del pH nelle titolazioni...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...