Tag: idrogenazione catalitica

Aldeidi e chetoni: reazioni

Aldeidi e chetoni sono composti organici in cui è presente il gruppo carbonilico Le reazioni delle aldeidi e dei chetoni coinvolgono l'attacco di un nucleofilo...

Nitrocomposti alifatici: sintesi, reazioni

I nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono spesso esplosivi specie se...

Alcaloidi piridinici e piperidinici: classificazione

Gli alcaloidi sono composti azotati di origine vegetale dotati di una considerevole attività farmacologica.  Sono diffusi nelle Dicotiledoni, in particolare nella famiglia delle Apocinacee, delle Papaveracee, delle...

Tetraidrofurano: sintesi, reazioni

Il tetraidrofurano (THF) è un eterociclo ed in particolare è un etere ciclico. Ha formula C4H8O e si presenta come un liquido incolore, bassobollente,...

Etene: sintesi, reazioni

L'etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di carbonio sono  ibridati sp2. L’ angolo...

Nichel Raney: preparazione, applicazioni

Il Nichel Raney è un catalizzatore introdotto nel 1926 dall’ingegnere statunitense Murray Raney che lo adoperò nell’idrogenazione di oli vegetali. Da allora questo catalizzatore, usato...

Metalli di transizione: proprietà, composti

I metalli  di transizione sono elementi posizionati tra quelli del blocco s e quelli del blocco p della tavola periodica. Gli elementi della  tavola periodica...

Addizione nucleofila ai nitrili

L'addizione nucleofila al gruppo ciano -C≡N  dei nitrili è analoga a quella che avviene tra un nucleofilo e un gruppo carbonilico con l’eccezione che...

Determinazione della struttura di molecole organiche

Il problema della determinazione della struttura di molecole organiche si può presentare qualora si voglia caratterizzare un composto sintetizzato in laboratorio. Ancora molto più...
da Chimicamo

Riduzioni nelle reazioni organiche

Le riduzioni nelle reazioni organiche si verificano quando viene addizionato idrogeno o rimosso ossigeno o ambedue i processi insieme. Ad esempio l'idrogenazione, reazione che...

Reazione di Diels-Alder: meccanismo, esempi

La reazione di Diels-Alder è una reazione di addizione coniugata di un diene coniugato a un alchene o alchino ( dienofilo ) per produrre un cicloesene. Grazie alla scoperta di questa...

Le reazioni stereospecifiche in cis

Le reazioni stereospecifiche in cis o syn addizioni avvengono con gli alcheni, gli alchini o i cicloalcheni Nelle reazioni organiche  l’addizione a un doppio o...

Dicalcogenuri dei metalli di transizione

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) sono una famiglia di materiali  che hanno tipicamente forma di MX2 dove M è un metallo di transizione e X è un calcogeno ovvero un elemento del gruppo 16 (S, Se, Te). Sulla scia della scoperta delle straordinarie proprietà elettroniche e fisiche del grafene, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio di materiali stratificati bidimensionali...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...