In ogni cellula, nel mondo microscopico,
siamo presenti, un vero enigma biologico
Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali,
Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali
Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia,
I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria
Non posso dirti di più
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello è...
Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
L'acido fumarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido E-butendioico o acido trans-1,4-butendioico è un acido bicarbossilico insaturo con formula HOOCCH=CHCOOH.
L’acido fumarico è isomero dell’acido...
Aldeidi e chetoni sono composti organici in cui è presente il gruppo carbonilico
Le reazioni delle aldeidi e dei chetoni coinvolgono l'attacco di un nucleofilo...
I nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono spesso esplosivi specie se...
Gli alcaloidi sono composti azotati di origine vegetale dotati di una considerevole attività farmacologica. Sono diffusi nelle Dicotiledoni, in particolare nella famiglia delle Apocinacee, delle Papaveracee, delle...
Il tetraidrofurano (THF) è un eterociclo ed in particolare è un etere ciclico. Ha formula C4H8O e si presenta come un liquido incolore, bassobollente,...
Il Nichel Raney è un catalizzatore introdotto nel 1926 dall’ingegnere statunitense Murray Raney che lo adoperò nell’idrogenazione di oli vegetali.
Da allora questo catalizzatore, usato...
I metalli di transizione sono elementi posizionati tra quelli del blocco s e quelli del blocco p della tavola periodica.
Gli elementi della tavola periodica...
L'addizione nucleofila al gruppo ciano -C≡N dei nitrili è analoga a quella che avviene tra un nucleofilo e un gruppo carbonilico con l’eccezione che...
Il problema della determinazione della struttura di molecole organiche si può presentare qualora si voglia caratterizzare un composto sintetizzato in laboratorio. Ancora molto più...
In una reazione organica le riduzioni si verificano quando viene addizionato idrogeno o rimosso ossigeno o ambedue i processi insieme. Ad esempio l'idrogenazione, reazione...
La reazione Diels-Alder è una reazione di addizione coniugata di un diene coniugato a un alchene o alchino ( dienofilo ) per produrre un cicloesene
I dieni coniugati coniugati sottostanno alle reazioni tipiche degli...