Acido α-linolenico
L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto ...
L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto ...
Il 3,7-dimetil-2,6-ottadienale noto come citrale è una miscela dei due isomeri ovvero l'isomero E detto geraniale e quello Z detto ...
Tra i tipi di reazioni organiche quelle di addizione elettrofila rivestono un ruolo importante. In esse si verifica un aumento ...
La pirrolidina nota anche come tetraidropirrolo è un eterociclo nel cui anello vi sono quattro atomi di carbonio e un ...
L' acido fumarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido E-butendioico o acido trans-1,4-butendioico è un acido bicarbossilico insaturo con formula ...
Le reazioni delle aldeidi e dei chetoni coinvolgono l'attacco di un nucleofilo al gruppo carbonico. Le aldeidi e i chetoni ...
La sodio azide o azotuto di sodio è un composto inorganico avente formula NaN3 costituito dallo ione Na+ e dallo ...
I nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono ...
Gli alcaloidi sono composti azotati di origine vegetale dotati di una considerevole attività farmacologica. Sono diffusi nelle Dicotiledoni, in particolare nella famiglia delle ...
Il tetraidrofurano (THF) è un eterociclo ed in particolare è un etere ciclico. Ha formula C4H8O e si presenta come ...
L' etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di ...
Il Nichel Raney è un catalizzatore introdotto nel 1926 dall’ingegnere statunitense Murray Raney che lo adoperò nell’idrogenazione di oli vegetali. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210