Poliidrossibutirrato
Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I ...
Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I ...
L’acido ursodesossicolico noto con l’acronimo UDCA dall’inglese ursodeoxycholic acid secondo uno studio preverrebbe l’infezione da Covid. Studiosi dell’Università di Cambridge ...
L' agarosio è un polimero lineare di origine naturale estratto dalle pareti cellulari di alcune alghe rosse, appartenenti alla classe ...
Il cromo picolinato è un composto avente formula Cr(C6H4NO2)3 spesso indicato come CrPic3 usato come integratore alimentare per prevenire o ...
Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici ottenuti dalla biodegradazione dell'amido mediante l'enzima glucanotransferasi appartenente alla classe delle transferasi. Nel 1891 il ...
Gli agenti antistatici riducono la tendenza delle superfici ad accumulare cariche elettrostatiche. Possono essere incorporati con altre sostanze durante la ...
I fosfolipidi sono i principali componenti della membrana cellulare che delimita la cellula negli organismi viventi separandola dall’ambiente esterno e regolando ...
L' inquinamento delle acque, secondo solo a quello dell'aria è dovuto principalmente a fonti antropiche di origine industriale, agricolo e ...
Gli ammorbidenti danno agli indumenti una piacevole sensazione al tatto, hanno un’azione lisciante sulle fibre del tessuto in quanto formano ...
Con il termine di cere si indicano quei composti che hanno una composizione chimica e caratteristiche fisiche analoghe a quelle ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210