Cloruro di ammonio
Il cloruro di ammonio ha formula NH4Cl e si presenta come un solido cristallino bianco, igroscopico solubile in acqua, idrazina e ...
Il cloruro di ammonio ha formula NH4Cl e si presenta come un solido cristallino bianco, igroscopico solubile in acqua, idrazina e ...
La reattività dell'azoto è uno dei problemi ambientali più importanti che porta all'inquinamento atmosferico, all'acidificazione e all'eutrofizzazione degli ecosistemi, agli ...
La semicarbazide è un composto organico avente formula H2NCOCHNH2 ed è un’idrazide dell’acido carbammico la cui struttura è: Sintesi Essa ...
Le azidi sono composti in cui è presente l’anione N3- stabilizzato dalle seguenti strutture di risonanza: Delle tre strutture, due ...
Le azine sono composti organici aventi formula R2C=N-N=CR2 che derivano dalla condensazione di aldeidi o chetoni con idrazina da cui ...
La 2,4-dinitrofenilidrazina è meglio conosciuta come reattivo di Brady è usata nella caratterizzazione del gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni. ...
Gli idrazoni sono composti organici che hanno formula generale R1R2C=N-NH2 e possono essere considerati come derivanti da aldeidi o chetoni ...
Il pirazolo è un composto eterociclico aromatico, isomero dell’imidazolo, avente formula C3H3N2H. Ha una struttura ciclica caratterizzata da un anello ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210