Tag: ibridazione

Ibridazione sp2: esempi

L'ibridazione sp2 può avvenire tra un atomo che ha un elettrone spaiato in un orbitale s e almeno due nell’orbitale p Nell’ibridazione sp2 infatti un...

Grafite: struttura, usi

La grafite è uno degli stati allotropici del carbonio insieme al diamante, grafene, fullerene e nanotubi di carbonio. Si trova nelle rocce metamorfiche, nelle  rocce ignee e...

Annuleni: aromaticità, esempi

Gli annuleni sono idrocarburi ciclici completamente coniugati in quanto sono presenti doppi legami alternati in tutta la struttura ciclica. Hanno formula generale CnH2n se n è...

Stabilità dei carbanioni

La stabilità dei carbanioni è influenzata dall’effetto induttivo, dalla risonanza e dal carattere s degli orbitali. Quando in un composto organico, si ha la scissione...

Carbeni: sintesi, reattività

I carbeni sono specie estremamente reattive che hanno una vita inferiore al secondo contenenti un carbonio bivalente e un doppietto elettronico non condiviso. L’atomo...

Biossido di carbonio: diagramma di fase, effetto serra, reazioni, usi

Il biossido di carbonio, più comunemente noto come anidride carbonica è una molecola gassosa a temperatura ambiente e ha formula CO2. In essa il carbonio...

Dieni: stabilità relativa, classificazione

I dieni sono composti organici insaturi contenenti due doppi legami e aventi formula generale CnH2n-2 e quindi sono isomeri di gruppo funzionale degli alchini...

Ammoniaca: struttura, reazioni, usi

L'ammoniaca è un gas incolore, dall’odore pungente, penetrante e caratteristico avente formula NH3 e costituisce il composto di partenza di molte specie tra cui...

Acetone: proprietà, sintesi, reazioni

L'acetone è un composto organico incolore, volatile e infiammabile dal tipico odore di menta. E’ il più semplice dei chetoni ed ha formula C3H6O...
da Chimicamo

Tetracloruro di carbonio: proprietà, Usi

Il tetracloruro di carbonio ha un uso limitato alle sintesi chimiche, come solvente speciale nelle industrie e per uso di laboratorio. Esso ha formula CCl4...

Acidità di composti organici: effetto induttivo, risonanza

L'acidità di composti organici come gli acidi carbossilici è data dalla tendenza dell’acido a cedere il protone ad un opportuno accettore. Un riferimento per...

Teoria del legame di valenza: esempi

La teoria del legame di valenza considera solo gli elettroni relativi agli orbitali atomici più esterni degli atomi ovvero gli orbitali di valenza La teoria...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...