Tag: I.C.E. chart

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...

Diidrotestosterone scopri il suo ruolo nella calvizie

Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
spot_img

Esercizi sull’idrolisi di sali derivanti da acidi diprotici e triprotici

In molti esercizi di stechiometria è richiesto il pH di una soluzione salina ovvero il calcolo della quantità di elettrolita necessaria per ottenere un...

Esercizi sull’equilibrio svolti: costruzione di una I.C.E. chart

Tra gli esercizi sull'equilibrio in cui gli studenti trovano maggiori difficoltà nella risoluzione vi sono quelli sull’equilibrio chimico gassoso. Un modo brillante e al...

pH di una soluzione di NaHCO3: calcolo della costante di equilibrio, esercizi

La determinazione del pH di una soluzione di NaHCO3 può essere ottenuta considerando tutti gli equilibri e calcolando le relative costanti Il carbonato acido di...

Concentrazione iniziale di un acido diprotico dal pH: esercizi

Gli acidi diprotici sono indicati genericamente con la formula H2A; essi sono soggetti a due dissociazioni secondo i seguenti equilibri: H2A+ H2O ⇌ HA- +...

pH di una soluzione di H2SO4: metodi, errore

Il pH di una soluzione di H2SO4 si calcola considerando che l'acido è diprotico, forte nella prima dissociazione e relativamente debole nella seconda Gli acidi...

Esercizi sul prodotto di solubilità di livello avanzato

Gli esercizi sul prodotto di solubilità sono più complessi se coinvolgono ad esempio: l'effetto dello ione in comune il pH di precipitazione di un...

Esercizi sul Principio di Le Chatelier

Sono proposti esercizi sul Principio di Le Chatelier secondo cui quando un sistema è all’equilibrio la variazione di una delle variabili  produce uno spostamento...

pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica

Il pH di una soluzione tampone può essere conosciuto utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch tuttavia può essere richiesta una trattazione sistematica. In ogni problema in cui...

Legge di azione di massa: esercizi

In un equilibrio chimico le concentrazioni o le pressioni delle specie presenti assumono valori invarianti nel tempo e aventi un rapporto tale da soddisfare...

Equilibri gassosi e relativi esercizi

Si propone la parte teorica degli equilibri gassosi e i relativi esercizi per il calcolo della costante, della composizione e delle pressioni parziali sono quelli...

Determinazione delle pressioni all’equilibrio

<er la determinazione delle pressioni all'equilibrio quando sono presenti specie allo stato gassoso si può procedere in modo analogo al calcolo delle concentrazioni Per la...

Equilibrio chimico: esercizi svolti

L'equilibrio chimico è lo stato in cui sia i reagenti che i prodotti sono presenti date concentrazioni che non hanno più tendenza a cambiare...