Chimica prebiotica
La chimica prebiotica si occupa di come i composti organici si siano formati per dare origine alla vita sulla Terra ...
La chimica prebiotica si occupa di come i composti organici si siano formati per dare origine alla vita sulla Terra ...
I nucleotidi sono gli elementi costitutivi degli acidi nucleici come il DNA e l’RNA, polimeri costituiti da lunghe catene di ...
Il guanosintrifosfato (GPT) è necessario per la sintesi dell'RNA durante il processo di trascrizione . È un ribonucleotide trifosfato purinico ...
I nucleosidi sono metaboliti endogeni escreti dal turnover dell'RNA costituiti da basi azotate legate in modo covalente a uno zucchero ...
La timina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diosso-5-metilpirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È ...
L' uracile il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diossipirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: ...
L' adenina il cui nome I.U.P.A.C. è 6-ammino-9H-purina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: E' ...
Le basi azotate sono eterocicli aromatici contenenti azoto dotati di un doppietto elettronico disponibile e pertanto sono basi secondo Brønsted e ...
La purina è un composto eterociclico aromatico costituito dall’anello pirimidinico fuso con l’ anello imidazolico Alla classe delle purine che insieme ...
I polinucleotidi sono sostanze la cui struttura deriva dalla combinazione di un numero variabile di nucleotidi uniti da legami covalenti. I ...
Le molecole biologiche sono molecole che sono alla base della vita costituite in genere da una scheletro carbonioso a cui ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210