Reazione di carbossilazione
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
Il 2,3-diidrossipropanale noto come gliceraldeide è una sostanza chimica che si trova naturalmente negli organismi viventi. È il monosaccaride più ...
Il triptone è una sostanza di origine pancreatica derivante dalla digestione della caseina che contiene gli amminoacidi presenti. Dalla digestione ...
Gli idrossichetoni sono composti organici in cui è presente un gruppo funzionale chetonico e uno alcolico. A seconda della posizione ...
La nomenclatura delle ammidi è strettamente correlata a quella degli acidi carbossilici da cui prendono il nome cambiando il suffisso ...
Le aldeidi sono composti organici in cui è presente un gruppo carbonilico legato a un atomo di idrogeno e hanno ...
L' acetato di etile è un estere con formula CH3COOCH2CH3 che si presenta come un liquido incolore dall’odore di frutta. ...
Il legame covalente formato tra due amminoacidi è detto peptidico ed ha un carattere parziale di doppio legame Un legame ...
Il gruppo ammidico, presente nelle ammidi, è caratterizzato dal legame tra un atomo di azoto e un gruppo carbonilico. Questo ...
I chetoni sono composti organici che hanno formula generale RCOR’ e presentano pertanto un gruppo carbonilico in cui il carbonio ...
Il nitrometano ha formula CH3NO2 ed è il semplice dei nitrocomposti. Si presenta come un liquido oleoso, poco solubile in ...
Il solfato di rame (II) CuSO4 è un sale che può presentarsi anidro o coordinare acqua di cristallizzazione dando sali idrati ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210