Su Venere, definito come il pianeta gemello della Terra, e conosciuto probabilmente già nella preistoria, c'è la presenza di fosfina. Tuttavia, contrariamente alla Terra,...
Il gruppo 16 o gruppo dell’ossigeno detto anche gruppo dei calcogeni è costituito da ossigeno, zolfo, selenio, tellurio, polonio e livermorio che è un...
Gli ossidi sono composti binari costituiti da un elemento e da ossigeno; a seconda del comportamento che tali sostanze hanno con l’acqua si distinguono...
La tavola periodica moderna ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi ed è usata dai...
I solventi aprotici sono particolari tipi di solvente la cui struttura molecolare non ha un atomo di idrogeno dissociabile come H+
Proprietà caratteristica di un...
Il processo Degussa o processo BMA abbreviazione di Blausäure da Methan e Ammoniak fu sviluppato dall’industria chimica tedesca Evonik Degussa per la produzione di HCN. Tale processo, unitamente al processo Andrussow, scoperto dall’ingegnere chimico tedesco Leonid Andrussow nel 1927 e al processo Shawinigan, dà luogo alla formazione di cianuro di idrogeno a partire da metano e ammoniaca.
Nel processo Degussa si utilizzano alte temperature e...