Tag: gruppo 14

Gruppo 16: proprietà periodiche, elementi

Il gruppo 16 o gruppo dell’ossigeno detto anche gruppo dei calcogeni è costituito da ossigeno, zolfo, selenio, tellurio, polonio e livermorio che è un...

Legame a idrogeno: temperatura di ebollizione

Il legame a idrogeno è un legame intermolecolare che ha luogo quando in una molecola è presente un atomo di idrogeno legato a un...

Ossidi acidi, basici e anfoteri

Gli ossidi sono composti binari costituiti da un elemento e da ossigeno; a seconda del comportamento che tali sostanze hanno con l’acqua si distinguono...

Reazioni degli alogeni e formazione di composti alogenati

Le reazioni degli alogeni con gli elementi degli altri gruppi danno, come prodotti di reazione composti alogenati. Gli alogeni appartengono al  Gruppo VII della Tavola...

Tavola periodica e periodicità: legge delle ottave, gruppi, periodi

La tavola periodica moderna ricalca nelle sue linee essenziali la tavola di Mendeleev conservandone la suddivisione in periodi e gruppi ed è usata dai...

Ossidi degli elementi del 4°gruppo: comportamento acido-base

Gli ossidi degli elementi del gruppo sono acidi  ma l’acidità diminuisce scendendo dall’alto verso il basso e in particolare gli ossidi degli elementi che...

Germanio: proprietà, composti

Il germanio ha numero atomico 32 , appartiene al Gruppo 14 della tavola periodica, ha configurazione elettronica 3d10, 4s2, 4p2 e si trova...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...