Premio Nobel per la Chimica 2022
L' Accademia reale svedese delle scienze ha conferito il Premio Nobel per la Chimica 2022 ai chimici statunitensi Carolyn Ruth ...
L' Accademia reale svedese delle scienze ha conferito il Premio Nobel per la Chimica 2022 ai chimici statunitensi Carolyn Ruth ...
La nomenclatura degli eteri, come accade per altri composti organici, può seguire le regole della I.U.P.A.C. o a tali composti ...
Il polivinilacetato è un polimero vinilico ottenuto per polimerizzazione dell’acetato di vinile. Nel 1912 il chimico tedesco Fritz Klatte pioniere ...
L'effetto elettromerico, insieme all’iperconiugazione, all’effetto induttivo e all’effetto mesomerico, è uno dei fenomeni responsabili dello spostamento di elettroni nelle molecole ...
La polimerizzazione è un processo in cui da molecole di piccole dimensioni dette monomeri si uniscono tra loro per dare ...
La quercetina appartiene è un composto di origine vegetale appartenente alla classe dei e ha, come unità strutturale di base il ...
Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è ...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi. In essi sono presenti legami ...
Le aloidrine sono composti organici in cui è presente un atomo di carbonio legato a un alogeno e un altro ...
La solubilità dei composti organici è correlata alla loro struttura. Viceversa la conoscenza della struttura di un composto organico consente ...
Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura ...
Gli alcoli sono composti organici caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH legato a un atomo di carbonio e hanno ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210