Granelli di polvere nel gas interstellare
I risultati, pubblicati da ricercatori dell'Università di Hokkaido in Giappone e Germania sulla rivista Science Advances, hanno rivelato come si formano ...
I risultati, pubblicati da ricercatori dell'Università di Hokkaido in Giappone e Germania sulla rivista Science Advances, hanno rivelato come si formano ...
È stata annunciata la scoperta di una nuova forma di carbonio da parte dell’ Institute for Basic Science della Corea ...
Il diopside è un minerale appartenente al gruppo degli ionosilicati e fa parte della famiglia dei pirosseni Nel 1806 il ...
I refrattari sono materiali resistenti alle alte temperature, utilizzati principalmente come rivestimenti di forni per la lavorazione di materiali a ...
Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché ...
La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e ...
L’antracite è un carbone fossile risalente al periodo paleozoico. Si presenta allo stadio più avanzato di carbonizzazione delle sostanze vegetali ...
La spontaneità di un processo indica se esso, a seconda delle condizioni in cui avviene, tende a evolversi in una ...
Il fosforo come alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica possono presentarsi in ...
Gli elettrodi sono costituiti prevalentemente da alcuni materiali come rame, grafite ,argento , titanio e platino. Proprietà Le proprietà che deve ...
I lubrificanti sono sostanze che riducono l'attrito e l'usura nell'interfaccia di due materiali che devono rispondere a molti requisiti tra ...
I fullereni costituiscono una classe di composti allotropi del carbonio. I due scienziati statunitensi Robert F. Curl e Richard E. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210