Tag: grafene

Svela il mistero della natura: Indovina la sostanza insuperabile!

Sono una sostanza solida e duratura, Nelle piante mi trovi con bravura. Composta da fibre lunghe e resistenti, La mia utilità è tra le più evidenti. Dalle foreste alle città, mi vedi dappertutto, Nel riciclaggio divento un nuovo prodotto. Sono un polimero naturale, di certo, Le mie catene si estendono nel deserto. Mi trovi nella carta e nel tessuto, La mia struttura è un vero tributo. Non posso dirti di più Chi sono? Se vuoi risolvere...

Blu di bromotimolo: indicatore acido-base

Scopri come il blu di bromotimolo rivela il pH delle soluzioni in un affascinante viaggio tra colori e reazioni chimiche
spot_img

Coronene

Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico che ha formula C24H12 ed è costituto da sei anelli benzenici orto-fusi. Esso è detto anche superbenzene ed...

Teoria atomica di Dalton: alla ricerca dell’invisibile

La teoria atomica di Dalton sviluppa un modello teorico in grado di interpretare le evidenze sperimentali. Costituisce la prima e organica interpretazione che si...

Carburo di silicio o carborundum: struttura, proprietà

Il carburo di silicio noto come carborundum ha formula CSi è un materiale ceramico ad elevata durezza intermedia tra il diamante e il corindone...

Fluorografene: sintesi, proprietà, usi

Il fluorografene è un derivato fluorurato del grafene. Il grafene è una forma allotropica del carbonio il cui spessore corrisponde a quello di un atomo...

Grafite: struttura, usi

La grafite è uno degli stati allotropici del carbonio insieme al diamante, grafene, fullerene e nanotubi di carbonio. È rinvenuta nelle rocce metamorfiche, ignee e...

Materiali in 2D: MX-eni, usi

I materiali in 2 D sono materiali bidimensionali dello spessore di un atomo che hanno la caratteristica di offrire particolari prestazioni. I fisici Andrej...

Fosforene: materiali 2D, usi

Dal 2004 anno in cui fu ottenuto per la prima volta il grafene si sono sviluppate le ricerche sui materiali bidimensionali detti 2D tra...

Allotropia: boro, carbonio, stagno, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, selenio

L'allotropia è la proprietà di alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica . Essi possono presentarsi in...

Borofene: proprietà, materiali bidimensionali

Il borofene è un materiale bidimensionale con grandi potenzialità costituito da una struttura bidimensionale di boro Il grafene, costituito da un singolo strato di grafite,...

Gruppo 14 o gruppo del carbonio: proprietà, composti

Il Gruppo 14 o gruppo del carbonio detto anche dei cristallogeni è costituito da Carbonio, Silicio, Germanio, Stagno, Piombo e Flerovio. Gli elementi del gruppo...

Nitruro di boro: struttura, sintesi, effetto di Petch-Hall, usi

Il nitruro di boro è un composto refrattario termicamente e chimicamente costituito da boro e azoto con formula chimica BN . Esiste in varie forme cristalline che sono isoelettroniche a un reticolo di carbonio strutturato...

Nanotubi di carbonio: classificazione, proprietà, produzione, usi

I nanotubi di carbonio possono essere considerati, analogamente al fullerene una delle forme allotropiche del carbonio. Il corpo del nanotubo è formato da soli...