Grado di idrolisi
Il grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e ...
Il grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e ...
Secondo la legge di distribuzione di Nernst enunciata dal chimico tedesco Walther Hermann Nernst nel 1891 un soluto si distribuisce ...
Sono proposti alcuni esempi di esercizi sull’equilibrio chimico che esulano da quelli che vengono richiesti abitualmente o che presentano qualche ...
L' osmolarità è correlata alla misura della pressione osmotica esercitata da una soluzione attraverso una membrana semipermeabile rispetto all'acqua pura. ...
Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di ...
La legge di Ostwald delle diluizioni è un'espressione che correla la costante di dissociazione e il grado di dissociazione di ...
Il calcolo della Ka o della Kb ovvero delle costanti di dissociazione acida e basica può essere fatto conoscendo il grado ...
L' indice di indice di van't Hoff è un numero adimensionale ed è correlato, per gli elettroliti deboli, al grado di ...
Il calcolo della costante di equilibrio di un acido o di una base debole può essere fatto conoscendo il grado ...
La pressione osmotica è una proprietà colligativa delle soluzioni correlata, per gli elettroliti, all'indice di vant'Hoff Un elettrolita è una ...
Il massimo valore assunto dalla conduttività equivalente della soluzione di un elettrolita è detta conduttività equivalente limite o conduttività equivalente a ...
Sono presentati esercizi svolti relativi al calcolo del pH di livello semplice La determinazione del pH di una soluzione può ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210