Catecolo
Il catecolo è un benzendiolo in cui sono presenti due gruppi -OH ma può essere visto come un fenolo in ...
Il catecolo è un benzendiolo in cui sono presenti due gruppi -OH ma può essere visto come un fenolo in ...
L' ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite. Proprietà ...
L' argon è un gas nobile che costituisce lo 0.93% dell’atmosfera terrestre e ha configurazione elettronica 3s2,3p6 Storia Nel 1785 ...
La deidrogenazione è la reazione opposta all’idrogenazione che comporta la rimozione di idrogeno da un composto. Nel caso della deidrogenazione ...
La difenilammina il cui nome I.U.P.A.C. è N-fenilanilina è un’ammina secondaria in cui sono legati due gruppi fenilici con l’azoto ...
L' acido (Z)-erucico il cui nome I.U.P.A.C. è acido docos-13Z-enoico è un acido carbossilico appartenente agli acidi grassi monoinsaturi. La formula è ...
L' etenilbenzene noto come stirene è un composto aromatico in cui vi è un gruppo vinilico -CH=CH2 legato all’anello benzenico. ...
Il tellurio è un semimetallo appartenente al Gruppo 16 e al 5° periodo con configurazione elettronica , 4d10,5s2,5p4. Se si ...
L' isoprene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-metil, 1,3-budadiene ha formula CH2=C(CH3)-CH=CH2 è un diene Esso è prodotto in alcune piante ...
Il cromato di piombo detto giallo cromo in cui il cromo ha numero di ossidazione +6 ha formula PbCrO4 è ...
La polimerizzazione per metatesi ad apertura d'anello delle olefine è un tipo di metatesi che permette l'apertura di anelli in ...
Il fluoruro di idrogeno è un gas a temperatura ambiente che quando si trova in soluzione acquosa prende il nome ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210