L'argon è un gas nobile che costituisce lo 0.93% dell’atmosfera terrestre e ha configurazione elettronica 3s2,3p6
Storia
Nel 1785 il chimico britannico Henry Cavendish scoprì...
La deidrogenazione è la reazione opposta all’idrogenazione che comporta la rimozione di idrogeno da un composto.
Nel caso della deidrogenazione degli alcani il prodotto di...
La difenilammina il cui nome I.U.P.A.C. è N-fenilanilina è un’ammina secondaria in cui sono legati due gruppi fenilici con l’azoto e ha formula (C6H5)2NH....
L'etenilbenzene noto come stirene è un composto aromatico in cui vi è un gruppo vinilico -CH=CH2 legato all’anello benzenico.
In natura è presente in alcune...
Il tellurio è un semimetallo appartenente al Gruppo 16 e al 5° periodo con configurazione elettronica , 4d10,5s2,5p4.
Se si trova allo stato cristallino il...
L'isoprene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-metil, 1,3-budadiene ha formula CH2=C(CH3)-CH=CH2 è un diene.
Esso è prodotto in alcune piante come querce, pioppi ed eucalipti grazie...
La polimerizzazione per metatesi ad apertura d'anello delle olefine è un tipo di metatesi che permette l'apertura di anelli in cui è presente almeno...
Il fluoruro di idrogeno è un gas a temperatura ambiente che quando si trova in soluzione acquosa prende il nome di acido fluoridrico.
L’acido fluoridrico...
L'acido etanoico, più noto come acido acetico, caratterizzato dall’odore aspro e dal sapore pungente è il più importante degli acidi carbossilici ed ha formula...
Tra le colle maggiormente utilizzate per legno, mobili, compensato, carte da parato, sughero e cartone vi è la cosiddetta colla vinilica o colla bianca....
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...
Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10 nella scala di Mohs ed è pertanto denominato diamante nero.
La formula chimica del carburo di boro è come B12C3, anche se per semplicità viene indicata con B4C. Ha...