Tag: glutine

Glutammina: proprietà, struttura, funzioni

La glutammina (Gln o Q)  è un α-amminoacido non essenziale usata nella biosintesi delle proteine che può essere biosintetizzata a partire dall’acido glutammico. Già...

Tipi di intolleranze alimentari: favismo, celiachia, intolleranza al lattosio

Vi sono diversi tipi di intolleranze alimentari che costituiscono un gruppo di disturbi associati al consumo di un determinato alimento La digestione è un processo...

Superossido dismutasi: produzione di ROS

La superossido dismutasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza reazioni di dismutazione. La vita degli organismi viventi è legata all’ossigeno senza...

Polisaccaridi: cellulosa, amido, amilopectina, amilosio, glicogeno

I polisaccaridi sono composti estremamente diffusi nel regno vegetale dove hanno compito di sostegno (cellulosa) o di riserva (amido).Tra i polisaccaridi presenti nel regno...

La pasta alimentare: preparazione e requisiti

La pasta alimentare è un prodotto a base di farina che può avere moltissimi formati e allieta le tavole di tutto il mondo. Accanto...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...