Tag: glutatione

Scavenger di radicali liberi e ROS: tutto ciò che si deve sapere

Gli scavenger di radicali liberi sono composti in grado di ritardare o inibire i processi di ossidazione. Tali processi si verificano sotto l'influenza dell'ossigeno...

Selenio e COVID-19

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19.La ricerca individuò i dati tra...

Cistina: struttura, sintesi, funzioni, usi

La cistina è un amminoacido non essenziale contenente zolfo ottenuto dall'ossidazione di due molecole di cisteina che si legano tramite un legame disolfuro. Il chimico...

Isotiocianati: funzioni, reazioni, sintesi

Gli isotiocianati sono composti contenenti il gruppo costituito da -N=C=S che si differenzia dall’isocianato -N=C=O per la presenza di zolfo al posto dell’ossigeno Derivano  ​​dall'idrolisi...

Omocisteina: sintesi, metabolismo

L' acido (2S)-2-ammino-4-sulfanil-butanoico noto come omocisteina  differisce dalla cisteina in quanto presenta un gruppo -CH2 in più. Scoperta nel 1932 ha proprietà chimiche simili a...

Cromo: ruolo biologico, funzioni, alimenti

Il cromo è un metallo di transizione che ha più numeri di ossidazione ed è presente in natura in minerali come la cromite e...

S-adenosil metionina: sintesi, reazioni, usi

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metile nei sistemi biologici secondo un processo di metilazione. La...

Zolfo: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Lo zolfo è un non metallo appartenente al gruppo 16 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente vicino a vulcani e sorgenti termali...

Macroelementi: fonti, funzioni

I macroelementi o macrominerali, diversamente da carboidrati, lipidi e proteine non forniscono direttamente energia ma sono indispensabili per dar vita a quei processi all’interno dell’organismo...

Ponti disolfuro: formazione, degradazione

I legami disolfuro detti anche ponti disolfuro sono legami covalenti tra due atomi di zolfo con energia di dissociazione di 60 kcal/mol. I legami disolfuro...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...