Tag: glicoproteine

Ormoni: alleati nascosti della salute

Gli ormoni regolano numerosi processi fisiologici, dalla crescita e lo sviluppo alla riproduzione svolgendo un ruolo essenziale per il mantenimento della salute e del benessere

Sinapsi: un viaggio nel meccanismo di trasmissione delle informazioni nel cervello

Le sinapsi sono giunzioni specializzate tra neuroni o tra neuroni e cellule bersaglio che consentono la trasmissione dell'informazione

Tiroxina T4: guida sull’ormone tiroideo e il suo ruolo nel corpo

La tiroxina è un ormone tiroideo che regola il funzionamento degli organi nel corpo umano i cui valori anomali sono associati a ipotiroidismo o ipertiroidismo

Tipi di proteine

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e metalloproteine Le proteine sono polimeri...

Acido poliacrilico: proprietà, sintesi, usi

L’acido poliacrilico (PPA) commercializzato come Carbomer è un polimero derivante dall’acido acrilico largamente usato nell’industria. Ha formula (CH2-CHCO2H)n e struttura In esso è presente un gruppo...

Glicani: classificazione, esempi, funzioni

Sebbene la I.U.P.A.C. definisca i glicani come polisaccaridi nel linguaggio comune un glicano è un polisaccaride che fa parte di una glicoproteina o un...

Fucosio: struttura, funzioni

Il fucosio è un aldoso con sei atomi di carbonio avente formula C6H12O5  presente in una varietà di glicolipidi e glicoproteine ​​prodotte dalle cellule...

Via di Leloir: stadi

Nella maggior parte degli organismi, la conversione del galattosio nel glucosio-1-fosfato avviene grazie all'azione di enzimi che costituiscono la via di Leloir. Nel 1948 Luis...

Selenoproteine: funzioni, esempi

Le selenoproteine contengono uno o più residui dell'amminoacido selenocisteina che è un analogo della cisteina in cui un gruppo selenolo sostituisce un gruppo tiolico. La...

Acido sialico

Il biochimico svedese Gunnar Blix nel 1952 indicò con il termine di acido sialico alcuni derivati sostituiti dell’acido acetilneuramminico e neuramminico. Quest’ultimo è un...

Galattosio: struttura, metabolismo

Il galattosio spesso indicato come Gal, detto zucchero del latte è un monosaccaride utilizzato nella costruzione dei glicani presenti nelle glicoproteine e nei glicolipidi...

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un corpo conico e un collo cilindrico

Processo Degussa

Il processo Degussa o processo BMA abbreviazione di Blausäure da Methan e Ammoniak fu sviluppato dall’industria chimica tedesca Evonik Degussa per la produzione di HCN. Tale processo, unitamente al processo Andrussow, scoperto dall’ingegnere chimico tedesco Leonid Andrussow nel 1927 e al processo Shawinigan, dà luogo alla formazione di cianuro di idrogeno a partire da metano e ammoniaca. Nel processo Degussa si utilizzano alte temperature e...