Glucani
I glucani comprendono diversi polimeri di glucosio che differiscono nella posizione dei legami O-glicosidici, che possono essere ramificati o non ...
I glucani comprendono diversi polimeri di glucosio che differiscono nella posizione dei legami O-glicosidici, che possono essere ramificati o non ...
Il ciclo dell’acido lattico detto ciclo di Cori è una via metabolica in cui il lattato è trasportato al fegato ...
Il legame glicosidico più comune che collega le unità monosaccaridiche è un legame O-glicosidico in cui l'ossigeno di un gruppo ...
Le destrine sono un gruppo di carboidrati polimerici a basso peso molecolare prodotti dall'idrolisi dell'amido o del glicogeno. Si formano ...
I carboidrati costituiscono la fonte principale di energia per l’organismo rappresentando il 40-60% delle calorie nella dieta e percentuali superiori ...
Il catabolismo è quell'insieme di processi metabolici in cui molecole complesse sono trasformate in molecole più semplici con liberazione di ...
Il surrene è un organo costituito da due ghiandole endocrine poste a cappuccio sopra i reni a forma di y ...
L' insulina è un ormone di natura polipeptidica elaborato dal pancreas, ghiandola a secrezione interna, accanto a un altro ormone ...
I polisaccaridi sono composti estremamente diffusi nel regno vegetale dove hanno compito di sostegno (cellulosa) o di riserva (amido).Tra i ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210