Cheratina
La cheratina è una proteina fibrosa scarsamente solubile a causa dell’elevata presenza di amminoacidi idrofobici. Essa presenta un elevato contenuto ...
La cheratina è una proteina fibrosa scarsamente solubile a causa dell’elevata presenza di amminoacidi idrofobici. Essa presenta un elevato contenuto ...
L' acido carbammico ha formula NH2COOH e struttura è una monoammide dell’acido carbonico e, come quest’ultimo tende a decomporsi. Decomposizione ...
Il 13 maggio si festeggia l’hummus, piatto dalle antiche origini, nutriente ed economico che accomuna paesi dell’area mediorientale spesso in ...
Il glifosato è una delle sostanze assurte all’onore delle cronache negli ultimi anni per il suo utilizzo in campo agricolo ...
L' alanina (Ala) ovvero acido 2(S)-amminopropanoico è un α-amminoacido non essenziale. La sua scoperta e sintesi risale a molto prima ...
Le porfirine sono composti con caratteristiche uniche e peculiari che tuttavia mostra una versatilità e una capacità di giocare un ...
L' istidina è un amminoacido essenziale incolore, solubile e cristallino contenuto in molte proteine e precursore dell’istamina grazie all’azione ...
Gli amminoacidi hanno un ruolo fondamentale sia nella formazione delle proteine che come intermedi metabolici e pertanto possono essere considerati ...
Le cianidrine sono composti organici aventi formula R2C(OH)CN dove R può essere un gruppo alchilico, arilico o un idrogeno. Le ...
La cisteina indicata con Cys o Cè un α-amminoacido avente formula HO2CCH(NH2)CH2SH e, insieme alla metionina, è uno degli amminoacidi ...
I trigliceridi possono presentare: più siti di insaturazione come quelli contenuti nei vegetali uno scarso numero di siti di insaturazione ...
I disolfuri sono composti contenenti il gruppo funzionale –S-S- in cui lo zolfo ha numero di ossidazione pari a -1. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210