Esketamina e depressione
L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa ...
L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa ...
La chimica prebiotica si occupa di come i composti organici si siano formati per dare origine alla vita sulla Terra ...
I polimeri naturali sono biodegradabili, biocompatibili e rinnovabili, ma hanno anche un'elevata reattività. Essi infatti hanno vari gruppi funzionali come ...
L' idrossiprolina (Hyp) è un amminoacido non essenziale e non proteinogenico tra i più diffusi nelle proteine animali come collagene ...
Gli amminoacidi glucogenici GAA sono quegli amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di ...
Il tetraidrofolato o acido tetraidrofolico (THFA o FH4) è un derivato dell'acido folico che funge da coenzima per le reazioni ...
L' acido ossoetanoico noto come acido gliossilico è un intermedio chimico altamente reattivo che ha due gruppi funzionali: il gruppo ...
La cromodulina indicata con l’acronimo LMWCr (Low-molecular-weight chromium-binding) è un oligopeptide. È formata dagli amminoacidi asparagina, glutammina, glicina e cisteina ...
Il cloro è un alogeno appartenente al gruppo 17 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente nell’acqua di mare ...
La stricnina è un alcaloide molto tossico che fu isolata per la prima volta dai chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e ...
La gelatina è un ingrediente comune a molti alimenti e può essere utilizzato come agente gelificante, addensante o emulsionante. La ...
Il gliconitrile il cui nome I.U.P.A.C. è 2-idrossiacetonitrile è una cianidrina derivante dalla formaldeide avente formula HOCH2CN. Il gliconitrile è ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210