Niobio: catalizzatore in celle a combustibile
Il niobio è un metallo duttile e malleabile che cristallizza secondo una struttura cristallina cubica a facce centrate. In uno ...
Il niobio è un metallo duttile e malleabile che cristallizza secondo una struttura cristallina cubica a facce centrate. In uno ...
Il fruttosio è un monosaccaride avente formula C6H12O6 ed è quindi un isomero del glucosio dal quale si differenzia essendo ...
I fosfolipidi sono i principali componenti della membrana cellulare che delimita la cellula negli organismi viventi separandola dall’ambiente esterno e regolando ...
I trigliceridi costituiscono la forma di accumulo di grasso negli organismi e, a causa della loro insolubilità in acqua, formano ...
La fenantrolina o 1,10-fenantrolina nota anche come o-fenantrolina indicata spesso come phen è un eterociclo aromatico in cui sono presenti tre ...
Le resine alchidiche sono poliesteri modificati utilizzate nel campo delle vernici in quanto sono in grado, grazie alla loro struttura ...
La pianta che più di tutte è associata all’arrivo nel nuovo anno è il vischio a cui sono legate tante ...
L' olio di cocco ha una temperatura di fusione di 25°C quindi di sotto di questa temperatura è un solido ...
L' utilizzo di una protezione solare, specie nei climi caldi e in particolari ore del giorno, costituisce una valida prevenzione ...
Il chimico francese Theodore Gobley nel 1846 isolò dal tuorlo d’uovo per la prima volta la lecitina e successivamente denominò ...
La termite è una miscela incendiaria costituita da un ossido metallico che funge da ossidante e un metallo più attivo ...
I trigliceridi possono presentare: più siti di insaturazione come quelli contenuti nei vegetali uno scarso numero di siti di insaturazione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210